Scritto da
Nicolò Bassetti e
Sapo Matteucci
Sacro Romano GRA

Il Libro

A piedi e con altri mezzi (autobus, metropolitana, treno) alla scoperta del territorio lungo il Grande Raccordo Anulare.
Le cave romane di tufo rosso che hanno ospitato carnevali ottocenteschi; il mondo lunare di Malagrotta, la più grande discarica d’Europa; la fattoria modello di Mussolini; i piccoli e grandi accampamenti; le tombe pop del Cimitero Laurentino; la guerra per le anguille sul Tevere; le vecchie borgate dei braccianti e le gigantesche architetture sociali; le transumanze dei pastori e le oasi equatoriali.

Sacro romano Gra è un lento viaggio in una Roma sconosciuta e contemporanea, fatta di esperimenti, abbandoni, peripezie, fallimenti e riscatti.


Nicolò Bassetti, paesaggista, progetta il recupero e rilancio funzionale di aree dismesse. Nel 2010 ha intrapreso un viaggio intorno ai territori del Raccordo Anulare di Roma, percorrendo a piedi più di 300 chilometri. Da questa esperienza è nato il progetto Sacro Gra.


Sapo Matteucci, giornalista e scrittore, ha pubblicato Q.B. La cucina quanto basta (2008) e C’era una vodka. Un’educazione spirituale (2010), entrambi i libri per la casa editrice Laterza. Attualmente collabora a «Repubblica» e «Nuovi Argomenti».


"È un'opera avvincente, dalla prosa limpida e essenziale"

Franco Purini, Il Manifesto

"Un formidabile libro: breviario metropolitano, portolano dell'abbandono, atlante della incoercibile, quasi metafisica energia della periferia romana"

Sandro Veronesi, Il Corriere della Sera

"Mappe, incontri, visioni, allucinazioni e un pullulare di spiazzanti episodi umani ci descrivono un territorio mobile, senza identità"

Leonetta Bentivoglio, La Repubblica

"È proprio un capolavoro"

Valerio Caprara, Cinematografo (Rai 1)




Sacro romano Gra
Scritto da Nicolò Bassetti e Sapo Matteucci
Con uno scritto di Renato Nicolini
Postfazione di Gianfranco Rosi
formato 145x220 - pagine 256
isbn 978-88-7462-577-4
prezzo Euro 16,50

ACQUISTA