Progetto
Sacro Gra è un laboratorio di narrazione della Roma contemporanea. È una ricerca multidisciplinare sulle trasformazioni della città.
Comprende:
- il film di Gianfranco Rosi vincitore del Leone d'Oro alla 70a edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
- il libro di Nicolò Bassetti e Sapo Matteucci edito da Quodlibet in coedizione con Humboldt Books
- una mostra in via di realizzazione
La traccia è il Grande Raccordo Anulare, 68 chilometri della più lunga autostrada urbana d’Italia, luogo mai riconosciuto come protagonista dello sviluppo della Capitale, ma che più di ogni altro ne riassume i caratteri e la complessità.
Passando per terre densamente abitate, immensi vuoti e paesaggi indefiniti, il GRA si inabissa e riemerge tra le maree della trasformazione urbana di Roma. Memoria del boom economico e della sua spensierata motorizzazione, è l’ultimo tra i grandi sedimenti ereditati dalla Città Eterna.
Tutto nasce da un reale viaggio a piedi, un’esplorazione lenta e meticolosa dei territori che costeggiano il Raccordo.
Punto d’incontro per una selezionata community di narratori, Sacro Gra offre visioni e spunti di riflessione, senza giudizi né tesi precostituite.
Sacro Gra in cifre: |
|||
![]() |
4 anni di sopralluoghi e ricerche | ![]() |
300 ore di girato per il film |
![]() |
300 chilometri a piedi | ![]() |
50 ore di registrazioni audio |
![]() |
1500 chilometri a bordo di un camper | ![]() |
100 scatti fotografici professionali |
![]() |
4 esploratori (un urbanista, un regista, un scrittore, un operatore video) |
![]() |
1000 scatti fotografici amatoriali |
![]() |
6 fotografi | ![]() |
20 taccuini di appunti |